Italiano
Rally Benacus 2015 – Tutto gira su Bardolino il 17 e 18 aprile 2015!

La Scuderia Car Racing ha presentato ufficialmente la 13^ edizione del Benacvs Rally, il 2° 500 Minuti Rally Storico e la 2^ 500 Minuti Regolarità Sport in programma a Bardolino (Vr) il 17 e 18 aprile 2015
La Scuderia Car Racing in collaborazione con la Valpolicella Motor Sport ha presentato ad un nutrito numero di piloti la tredicesima edizione del Benacvs Rally, il 2° 500 Minuti Rally Storico e la 2^ 500 Minuti Regolarità Sport: tre eventi che si svolgeranno il 17 e 18 aprile e che avranno come epicentro Bardolino, rinomata località sulle rive del Lago di Garda in provincia di Verona.
La serata, svoltasi presso l’Etoile Speck Stube di Ospedaletto di Pescantina (Vr) è servita agli organizzatori per far conoscere agli addetti ai lavori quello che sarà il nuovo corso della gara tornata in calendario nella passata stagione dopo alcuni anni di assenza.
Un rally completamente nuovo rispetto al passato, ad iniziare dalla sua sede, in quanto il cuore dell’evento sarà a Bardolino, sulle rive del Lago di Garda. Oltre al comune benacense, gli altri comuni coinvolti saranno San Zeno di Montagna, Ferrara di Monte Baldo, Caprino Veronese, Brenzone, Affi e Cavaion.
Nuovo anche il percorso di gara, che per la prima volta si snoderà interamente nella zona tra la sponda del fiume Adige ed il Lago di Garda, con quattro prove speciali in programma – da ripetersi due volte – quasi inedite, che fin d’ora si preannunciano molto spettacolari per il pubblico e sicuramente divertenti ma impegnative per gli equipaggi in gara.
La prima prova speciale (e l’ultima: P.S. 1 e 8) sarà quella denominata “Lago”, si svolgerà sopra l’abitato di Bardolino, sulla strada panoramica, avrà una lunghezza di 6 chilometri e si tratterà di un pezzo nuovo più una parte già utilizzata per il Rally degli Ulivi.
La seconda prova (P.S. 2 e 5) denominata “Prada”, lunga 15 chilometri, è una speciale che è stata utilizzata l’ultima volta al Rally Due Valli del 1981, poi non è stata più ripresa fino ad oggi, un tratto cronometrato molto spettacolare, che sicuramente metterà a dura prova la meccanica delle auto, in particolar modo l’impianto frenante.
La terza prova (P.S. 3 e 6) è la più conosciuta, in quanto è la classica prova di “Lumini”, anche se in questa occasione è stata allungata di due chilometri, misurando ora 9,300.
Il quarto tratto cronometrato (P.S. 4 e 7) denominato “Ferrara”, lungo 6,90 chilometri, è un ibrido che comprende un tratto iniziale nuovo con partenza dal centro di Ferrara di Monte Baldo, poi passa ad un tratto della vecchia prova speciale “Graziani”, per finire nella zona denominata “Cambrigar”, una vecchia prova speciale del Rally del Veneto utilizzata negli anni ’80.
Il parco assistenza ed il riordino saranno ubicati nella zona industriale di Caprino Veronese in località Bran.
Le verifiche sportive e tecniche di venerdì 17 aprile saranno ospitate nella Cantina del Conte Agostino Rizzardi presso la zona industriale di Bardolino, solo per i concorrenti della 500 Minuti Regolarità Sport, su richiesta le verifiche sportive potranno essere effettuate sabato 18 dalle 8.00 alle 9.00.
La prima vettura partirà sabato 18 aprile dal Lungolago di Bardolino alle ore 9.01, con arrivo della prima vettura sempre sul Lungolago, previsto per le ore 18.00 di sabato. Le premiazioni si svolgeranno all’arrivo dell’ultimo equipaggio.
La tredicesima edizione del Benacvs Rally sarà valida per il Trofeo Rally Nazionale a coefficiente 1,5, per il Trofeo Italia Clio R3, e per il Trofeo Twingo R2, mentre sia il Benacvs che il 500 Minuti Rally Storico che la 500 Minuti Regolarità Sport avranno validità per il Campionato Triveneto.
Le lunghezze delle prove e gli orari potranno subire delle leggere variazioni.
via rallylink
auto storiche
Mille Miglia 2015 – l’evento storico dal 14 al 17 maggio Brescia-Roma-Brescia

Tutto avviene in un lungo e incredibile week end di Maggio.
Le auto ammesse a partecipare alla Mille Miglia verranno selezionate tra i modelli che corsero la gara storica.
La Mille Miglia 2015 si svolgerà dal 14 al 17 Maggio 2015.
per ulteriori informazioni millemiglia
eventi
Sagra de domeiara – festa con serata danzante
Dal giovedi 28 di maggio 2015 al martedi 2 giugno 2015 a Domegliara c’è la Sagra de domeiara. La festa della communità a Domegliara con serate danzanti e stand enogastronomici. Buon divertimento per tutti.
eventi
La giornata dell’Estate (Albania)

Il 14 marzo, il Giorno d’Estate (Dita e Verës) è una festa pagana che simboleggia la rigenerazione, il risveglio della natura e la continuità della vita. Le sue origini si perdono nell’antichità.Secondo alcune fonti, il Giorno d’Estate deriverebbe dagli arbëresh, le comunità italo-albanesi stanziate in Italia nel XV secolo. Il 14 marzo, gli arbëresh delle coste italiane, raccoglievano un ciuffo d’erba insieme alle radici e la terra, portandolo a casa in ricordo dell’anniversario della loro emigrazione dall’Albania.
Di fatto, altre fonti fanno risalire la festa all’antichità illirica. In quell’epoca, la festa ricorreva il primo di marzo che secondo il calendario giuliano corrispondeva anche al primo giorno dell’anno.
Pellegrinaggi venivano fatti nelle vette più alte delle montagne albanesi per trovarsi il più vicino possibile al Dio Sole e pregare per la prosperità e il benessere dell’anno nuovo.
I grandi falò attraversati dagli uomini e i giovani simboleggiavano la fine dell’inverno. Invece le corone e le ghirlande sulle porte delle case auspicavano buona fortuna. Il candore della festa si è affievolito nel corso dei secoli, ma è arrivata fino ai nostri giorni grazie alla tradizione conservata nella città di Elbasan.
Il rituale del Giorno d’Estate inizia il giorno precedente con la preparazione dei suoi dolci tipici: il revani e la ballakume, degli amalgami di burro, zucchero, farina di mais e tuorli d’uova cotti in forno a legna. La sera vengono distribuiti ai membri della famiglia ballakume, ficchi secchi, noci, cosce di tacchino, uova lesse, simite (un panino tipico della città).
La donna più anziana della casa rimane sveglia la notte e passa da una camera all’altra a posare fili d’erba sui cuscini delle coppie, dei giovani e dei bambini, rito che simboleggia la rigenerazione e la vivificazione. La mattina del 14 marzo, i più anziani lasciano la porta di casa aperta in segno di generosità, riempiono una brocca con acqua fresca e portano a casa un ciuffo d’erba verde.
I più giovani concimano gli aranci e gli ulivi; invece i più piccoli sono i primi a fare le visite “portafortuna” ai vicini e ai parenti che regalano loro cosce di tacchino, ficchi secchi e noci. Infine il pranzo del 14 marzo va mangiato rigorosamente all’aperto in compagnia di amici e parenti.
Da qualche anno, il Giorno d’Estate si festeggia in tutto il paese ed è entrato a far parte delle festività ufficiali dell’Albania.
via:albanianews
-
eventi8 anni ago
La giornata dell’Estate (Albania)
-
eventi8 anni ago
Sagra de domeiara – festa con serata danzante
-
Italiano8 anni ago
Maltempo in tutto il nord italia con tanta neve e pioggia.
-
eventi8 anni ago
11^ motoraduno del 7^ moto amarone da good fellows a sant ambrogio di valpolicella
-
Italiano8 anni ago
Creare online schemi a punto croce da un immagine
-
droni8 anni ago
Immagini esclusive dalla fiera modelexpo di Verona di 21 e 22 febbraio.
-
auto storiche8 anni ago
Mille Miglia 2015 – l’evento storico dal 14 al 17 maggio Brescia-Roma-Brescia
-
eventi8 anni ago
ModelExpo ed ElettroExpo due eventi con lo stesso biglietto – 21-22 febraio 2015
You must be logged in to post a comment Login